La prima valutazione ha la durata di un’ora e un quarto – un’ora e mezza.
È un punto fondamentale perché su di essa si imposta il trattamento adeguato per la singola persona.
La valutazione consta di 3 momenti: nel primo raccolgo i dati, l’anamnesi remota, prossima e correlata al sintomo, gli esami specialistici, ascolto il motivo per cui la persona si è rivolta a me.
Nel secondo momento, passo alla valutazione sul lettino e in piedi della zona perineale, sia con manovre esterne che endocavitarie, studio i riflessi, la contrazione muscolare, la coordinazione respiratoria, ricerco i punti di dolore.
Nel terzo viene valutata la postura.
Le successive sedute si svolgono solitamente 1 volta a settimana e hanno la durata di 50 minuti/1 ora.
Valutazione e trattamento
In cosa consiste la valutazione
Che cosa tratto
- Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza, mista
- Incontinenza post prostatectomia
- Vescica iperattiva
- Ritenzione urinaria
- Enuresi
- Encopresi
- Stipsi
- Dissinergia del pubo rettale
- Incontinenza fecale
- Prolassi
- Diastasi addominale
- Preparazione perineale al parto e recupero perineale post parto
- Dolore pelvico cronico
- Vaginismo, vulvodinia, vestibulodinia, dispareunia
- Eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, anorgasmia
- Deficit erettivo
- Presa di coscienza del perineo
- Educazione comportamentale agli svuotamenti, alle continenze, alla gestione degli aumenti di pressione all’ interno dell’ addome
- PFTM (pelvic floor muscle training)
- FES (elettrostimolazione funzionale)
- BFB (biofeedback)
- Correnti interferenziali
- TENS (elettroanalgesia)
- PTNS (stimolazione del nervo tibiale posteriore)
- Ipopressiva/FIT (falsa inspirazione toracica)
- Protocollo Standford
- Trattamento manuale/ trigger points
- Tecniche posturo-respiratorie