Le disfunzioni della sfera coloproctologica possono riguardare entrambi i sessi e tutte le età. Tra queste:
STIPSI O STITICHEZZA: si definisce stitica una persona che evacua meno di 3 volte a settimana, con feci dure, grazie ad uno sforzo eccessivo e prolungato, sensazione di incompleto svuotamento, senso di ostruzione o blocco anale e ricorso a manovre digitali, cambi di posizione sul WC, clisteri, lassativi per poter defecare.
La STIPSI può essere da RALLENTATO TRANSITO: quando le feci percorrono l’intestino in maniera più lenta del normale per cui arrivano al retto e si avvertono anche dopo giorni. O da OSTRUITA DEFECAZIONE(ODS): quando si avverte lo stimolo a evacuare ma non si riesce a espellere le feci se non con tutte le criticità sopraelencate.
Queste due condizioni possono anche coesistere, a quel punto si parla di STIPSI MISTA. Tra le varie cause di stipsi da ODS si annovera anche la DISSINERGIA RETTO-SFINTERICA: cioè l’ incapacità di rilassare la muscolatura volontaria nel momento di espulsione delle feci, o l’IPERTONO della stessa.
Spinte in apnea e prolungate possono portare all’insorgenza di altre condizioni come la RAGADE ANALE, piccolo taglietto che si forma sull’ano a causa di un eccessiva dilatazione durante il passaggio di feci dure e voluminose o il PROLASSO RETTALE in cui il retto scivola fino a protrudere fuori dall’ano. Nel tal caso si parla di PROLASSO RETTALE COMPLETO o PROLASSO RETTALE INTERNO, quando il retto si introflette su se stesso o nel canale anale dando una invaginazione, oppure PROLASSO MUCOSO o EMORROIDI quando a discendere nel canale anale o fuori dall’ano è solo la mucosa.